Concerto di Natale 2024 - Scuola “I. Calvino”
Abbi cura del Signore che nasce!
Parrocchia Maria Madre della Divina Provvidenza – Firenze
Cari fedeli,
oggi gli uomini dubitano sempre più che Dio possa avere a che fare con loro la tecnica è sufficiente per vivere bene. Come un tempo si era cristiani per conformismo oggi si è indifferenti senza una particolare decisione. Sì, una sorta di religiosità c’è ancora, ma molto personalistica, purché non disturbi più di tanto.
In questa realtà viviamo anche noi cristiani e mantenere una identità e forza e testimonianza non è per nulla facile. Se poi aggiungiamo le tante stanchezze che caricano le nostre spalle fare un presepe e pregare un bambino che dicono essere Dio è ancora più complesso e difficile.
Quest’anno in chiesa ci sarà un presepe a pezzi, non perché la comunità si sia sfasciata bensì per significare i tanti pezzi da cui è composta; pezzi operosi che strappano al tempo un tempo per le pulizie o per la carità o per il canto o per… Ma tanti pezzi distinti rischiano di perdere la comunione se non trovano il modo di tessere e ricamare il proprio cammino verso Betlemme e poi verso la vita di ogni giorno.
Questo è l’augurio per il Natale 2024:
recuperiamo il gusto di tessere e ricamare insieme il nostro essere comunità che risplenda la comunione e l’unità proprie del popolo di Dio;
impariamo da Maria e Giuseppe a non lasciarci schiacciare dalle stanchezze. Chiediamo alla stella di Betlemme di indicarci la strada giusta.
Con affetto e cura
parroco, p. Raymart e p. Bernard
GIOVEDì 28 NOVEMBRE 2024
PING PONG IN CHIESINA ORE 17.30
LA MADONNA DELLA QUERCE A “LE CURE”
VIVERE LA COMUNITÀ: LA BELLEZZA DELL’APPARTENENZA
EDIZIONE 2024
VENERDì 25 OTTOBRE ORE 19.00
“Detenere la cittadinanza. Dal carcere alla comunità”.
Dialogo con: Giancarlo Parissi, Presidente Ass. C.I.AO; Eros Cruccolini, Garante diritti persone detenute (Comune di Firenze); Giovanna Ottavi, criminologa.
VENERDì 8 NOVEMBRE ORE 19.00
“Pensare la comunità, costruire il futuro. Nicola Pistelli, politico fiorentino”.
Incontro con Riccardo Saccenti, Università di Bergamo.
VENERDì 22 NOVEMBRE ORE 19.00
“Un cittadino in politica, ha ancora senso?”.
Incontro con Andrea Vannucci, consigliere Regione Toscana.
MARTEDì 3 DICEMBRE ORE 21.00
“Partecipazione attiva e solidarietà: nuovi modelli di Comunità per il clima e le Società”.
Incontro con Laura Bechi (Istituto Universitario Europeo) e Andrea Grieco (Ricercatore diritti umani e cambiamenti climatici).
FINO al 10 NOVEMBRE
In collaborazione con il Festival della fotografia Etica
“I MISERABILI E LA TERRA” i non cittadini Rohingya
foto di GABRIELE CECCONI
Inaugurazione
venerdì 18 ottobre alle ore 19.00
sarà presente l’autore
Visite
18 ottobre - 10 novembre
ore 17.00 - 19.30
o su appuntamento
LA MADONNA DELLA QUERCE A “LE CURE”
VIVERE LA COMUNITÀ: LA BELLEZZA DELL’APPARTENENZA
EDIZIONE 2024
SABATO 19 OTTOBRE ALLE ORE 20.30
Musica dal vivo con la partecipazione di:
Apollineo
Filippo Guarino
in collaborazione con LabBand
progetto di NcsIlGloboAss
SALAMELLE E BIRRA DELLA MADONNA
E' gradita prenotazione e un contributo per le spese
anno pastorale 2024/2025
cominciamo domenica 6 ottobre ore10.30
ciao a tutti,
bambini/e, ragazze/i e genitori,
riprendiamo il nostro cammino insieme:
sono aperte le iscrizioni per il cammino cristiano
ogni giorno tra le 16.30 e le 19.00.
all’iscrizione chiediamo un contributo di € 20,00
per assicurazione e gestione dell’oratorio.
ci troviamo
domenica 6 ottobre
ore 10.30 ritrovo in oratorio
ore 11.00 santa messa
ore 12.30 pranzo condiviso
(ognuno porta qualcosa)
ore 13.45 giochi per tutti
ore 15.15 incontro con genitori e adulti
ore 16.30 preghiera e saluto
il catechismo comincerà venerdì 11
ps: se vuoi aiutarci in qualche modo contattaci
divinaprovvidenza@parrocchie.diocesifirenze.it
prossime date di interesse comune:
sabato 19 / domenica 20 festa della Madonna della Querce
giochi, musica, cultura, birra della Madonna e...
sabato 16 novembre
solennità di Maria Madre della Divina Provvidenza
cui è dedicata la nostra parrocchia
SAMZDAY 2024
Solennità di S. Antonio M. Zaccaria
Fondatore dei PP. Barnabiti
Sr. Angeliche di s. Paolo – Laici di s. Paolo
GIOVEDI' 4 luglio 2024
ore 19.00
Celebrazione Eucaristica solenne presieduta dal nostro
Arcivescovo Gherardo Gambelli
ore 20.00 “cena dei popoli”
su prenotazione entro lunedì 2 luglio in oratorio
CENTRO ESTIVO 2024
CHIESINA LEAGUE 2024
TORNEO DI CALCIO
Venerdì 7 e sabato 8 giugno, orario 17.00-19.00
GUARDA QUI SOTTO IL VIDEO DEL REGOLAMENTO
CONCERTO
In'canto' Maria
Madre della nostra Speranza
31 maggio 2024, ore 21
chiesa B.V.M. Madre della Divina Provvidenza
M° Lucia Baldacci - direttore e organista
Coro Estro Armonico Fiorentino
Coro della Parrocchia B.V.M. Madre della Divina Provvidenza
Pietro Romanelli – clarinetto
Riccardo Venturi - tenore
Trio “Note stonate” (Valentina Carniani, Maja Kovacevic, Giovanni Marsili)
In occasione del concerto, nella nuova disposizione interna della chiesa, sarà esposta la ANNUNCIAZIONE di Alessandro Allori (XVI sec.) con presentazione a cura del Prof. Giovanni Matteo Guidetti
Incontro con sr. Mariapaola, priora comunità della Badia Fiorentina
Fede, sostantivo femminile
Una riflessione sul ruolo delle donne nel nuovo testamento e nella Resurrezione
Sabato 6 Aprile 2024, ore 15.30 - Teatro de la Chiesina
chi è san Paolo, riflessione di Angelica Yvette Lwali Zwadi
Cari genitori e parrocchiani tutti,
la festa della conversione di san Paolo (25 gennaio) è molto cara a noi Barnabiti ecco perché vogliamo celebrarla con un tempo da spendere insieme nella preghiera, nel pranzo e con il cavallo di san Paolo per i bambini.
Domenica 21, ore 10.45 ritrovo e santa messa,
ore 12.00 chi è san Paolo, riflessione di Angelica Yvette Lwali Zwadi (madre generale delle Angeliche s Paolo)
ore 13.00 pranzo
offerta minima € 10,00 (bambini fino a 13 anni)
offerta minima € 12,00 (adulti)
antipasto, carne mista e contorno, dolce, acqua/vino
birra (della Madonna) a parte
ore 14.30 giochi per i bambini, con il cavallo di san Paolo
ore 16.30 varie ed eventuali e saluti
si prega prenotare in oratorio entro giovedì 18.
Giovedi 25, festa della Conversione di san Paolo
(patrono dei PP. Barnabiti, Angeliche di san Paolo e Laici di s. Paolo)
Ore 18.00 solenne concelebrazione
Ore 19.00 vespri solenni,
meditazione sulla lettera ai Galati (1,11-24),
offerta da don Gherardo Gambelli, parroco Madonna della Tosse.
Ore 20.00 aperitivo*
*si prega di confermare
Grazie, p. Giannicola M. e il Consiglio Pastorale Parrocchiale
I Domenica di Avvento
II Domenica di Avvento
III Domenica di Avvento
IV Domenica di Avvento
MERCOLEDÌ 29 Novembre 2023
ore 21.00 incontro con Luigini Bruni
Come le donne hanno aiutato Dio a essere Dio
In teatro
MOSTRA FOTOGRAFICA, FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ETICA
Diventare cittadini (Isabella Franceschini)
20 ottobre - 5 novembre 2023
Nell'oratorio della parrocchia
Cari amici buon giorno a tutti voi,
la bella esperienza del Grest2023 e la solennità di S. Antonio MZ con la “cena del mondo” scaldano ancora i nostri cuori e ci entusiasmano nel riprendere il cammino per il nuovo anno pastorale 2023/24. Abbiamo già pensato a diverse iniziative per grandi e piccoli che vi presenteremo
SABATO 23 SETTEMBRE
ore 15.30 accoglienza
ore 16.00 merenda per tutti
ore 17.00 per gli adulti tempo di riflessione
per i bambini e i ragazzi riflessione e giochi
ore 18.30 santa messa per tutti
ore 20.00 carbonara e…
ore 23.00 sorpresa
sarà l’occasione per presentarvi le diverse iniziative spirituali, di formazione, di catechesi, di carità e capire cosa e come realizzare che per noi vivere in Cristo è speranza che diventa realtà nel modo in cui cercheremo insieme di qualificare la Chiesina perché continui a essere un luogo vero, buono e bello.
Per favore date conferma in oratorio entro giovedì 21, lasciando una offerta di € 4.00 per i ragazzi (-18) e € 8.00 per gli adulti o via mail. Se poi sei disponibile per organizzare ci troviamo mercoledì 20 alle 21.00.
Per preparare il cuore vi invitiamo a trovare il tempo per il sacramento della Confessione specialmente giovedì 21 tra le 18.30 e le 21.30.
Le iscrizioni al catechismo sono aperte da lunedì 18 in oratorio.
Grazie,
Consiglio Pastorale Parrocchiale
Centri Estivi
Domenica 7 maggio ore 17.30. SEMPRE TORNARE. Riduzione teatrale dal libro di Daniele Mencarelli.
Cena Wheelchair Hokey - Sabato 6 Maggio
Domenica 26 marzo, dalle 15 alle 20 nella nostra parrocchia DIALOGO AL BUIO, un percorso da esplorare al buio in cui affidarsi esclusivamente ai sensi del tatto, dell'udito, dell'olfatto, del gusto
Un viaggio nella totale oscurità.
Un altro modo di "vedere".
Qualcosa di unico che cambia il proprio modo di pensare.
In collaborazione l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Firenze
Per poter organizzare gli ingressi è necessario prenotarsi indicando l'orario preferito scrivendo un messaggio WhatsApp (o telefono dalle ore 18) Alessandro o Matteo
Via Dino Compagni 6, Firenze (nel teatro della Parrocchia, ingresso dall'oratorio)
Finalmente una giornata tutti assieme in parrocchia. Oggi anche con il cavallo di San Paolo !!
FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ETICA
ONE DAY, I WILL - UN GIORNO, IO DIVENTERÒ
Foto di Vincent Tremeau
presso i locali della parrocchia dal 14 al 30 ottobre 2022
Incontro con Daniele Mencarelli
Martedì 11 gennaio 2022 presso la parrocchia della Divina Provvidenza, Firenze.
Presentato da padre Giannicola Simone
Anche domani, domenica 24, sarà visibile in piazza delle Cure la mostra a 500 anni dall'apparizione della Madonna della Querce. Visitabile liberamente o con visite guidate (vedi orari). Queste alcune immagini di oggi pomeriggio!!!
Madonna della Querce Storia di un miracolo cinquecento anni dopo (LaNazione.it)
Iniziate le celebrazioni alla Divina Provvidenza delle Cure. Oggi la messa con l’arcivescovo. Iniziative culturali e una mostra
Nonostante la pandemia, sono iniziate alla parrocchia della Divina Provvidenza, le celebrazioni per i 500 anni dal miracolo della Madonna della Querce a “Le Cure”. "Grazie ad una ricerca storica di padre Giannicola Simone è stata ricostruita la vicenda, avvenuta 500 anni fa, del miracolo della Madonna della Querce. L’idea proposta dalla Parrocchia – ha spiegato il presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi – è l’apposizione di una targa dove avvenne il miracolo e di aprirsi al Quartiere con varie iniziative. Purtroppo, non tutti gli eventi in programma potranno aver seguito".
CONTINUA SU (https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/madonna-della-querce-storia-di-un-miracolo-cinquecento-anni-dopo-ov4fug63)
500 anni dal miracolo della Madonna della Querce a “Le Cure” nel Quartiere 2
Sabato 24 ottobre inaugurazione della mostra, domenica 25 ottobre celebrazione eucaristica col Card. Giuseppe Betori alla Parrocchia della Madonna della Divina Provvidenza
Nonostante le traversie pandemiche che limiteranno le manifestazioni la Parrocchia della Divina Provvidenza inizia, in questo fine settimana, le celebrazioni per i 500 anni dal miracolo della Madonna della Querce a “Le Cure”.
“Grazie ad una ricerca storica di Padre Giannicola Simone è stata ricostruita la vicenda, avvenuta 500 anni fa, del miracolo della Madonna della Querce. L’idea proposta dalla Parrocchia – ha spiegato il presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi – è l’apposizione di una targa dove avvenne il miracolo e di aprirsi al Quartiere con varie iniziative. Purtroppo, non tutti gli eventi in programma potranno aver seguito. La passione e la volontà di voler raccontare al Quartiere una vicenda storica, che è poco conosciuta, ci ha convinto a dare tutto il nostro aiuto e sostegno. Importante come la Parrocchia abbia deciso di coinvolgerci insieme al centro naturale Le Cure. Sabato e domenica la Parrocchia della Madonna della Divina Provvidenza si aprirà a tutto il Quartiere”.
CONTINUA SU www.comune.fi.it/comunicati-stampa/500-anni-dal-miracolo-della-madonna-della-querce-le-cure-nel-quartiere-2
Tanti auguri Chiesina! Cerimonia di apertura festeggiamenti 28 settembre 2019